antico

CECAMARINI

Sono dolci tipici del periodo di Carnevale
Ingredienti per 10 persone(ma anche in 2 finiscono ) :
– Farina 600 gr
– Uova 5
– 2 cucchiai di zucchero
– burro 80 gr (una volta si usava lo strutto: 25 gr.)
– Scorza di mezzo limone grattuggiata
– una bustina di lievito
– Sale un pizzico
– olio (o strutto) per friggere

Procedimento:
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, impastatela con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone e un pò di sale una bustina di lievito. Ottenuto un amalgama omogeneo e sostenuto, dategli la forma di una palla e fatelo riposare mezz’ora. Poi lavoratela ancora brevemente e dividetela in pallottole grandi come arance, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli più fini di un dito; tagliateli a tocchettini che disporrete senza sovrapporli su un telo infarinato.Tagliare un bastoncino alla volta per evitare che i tocchetti si attacchino.
Al momento di friggerli, porli in un setaccio e scuoterli in modo da eliminare la farina in eccesso.

Friggeteli pochi alla volta in abbondante olio bollente: prelevateli gonfi e dorati, non particolarmente coloriti.Sgocciolateli e depositateli ad asciugare su carta assorbente da cucina.

2 febbraio 2018

Sora: ecco la ricetta dei “CECAMARINI” (castagnole)

CECAMARINI Sono dolci tipici del periodo di Carnevale Ingredienti per 10 persone(ma anche in 2 finiscono ) : – Farina 600 gr – Uova 5 – […]
31 gennaio 2018

Il castello di Sora chiede aiuto in un accorato appello: SALVIAMOLO – GUARDA IL VIDEO

Buongiorno, sono il Castello di Sora mi chiamo Castello di S. Casto e Cassio, oppure Rocca Sorella, ma i sorani mi chiamano “ I’ casteglie ‘e […]
27 gennaio 2018

Sora: oggi San Giuliano……………….continua a leggere e guarda le foto

Oggi 27 Gennanio festa di San Giuliano si è svolta una Processione particolare, che si era persa nella notte dei tempi, da un documento del 1703, […]
24 gennaio 2018

Sora e dintorni: L’Acropoli di Civitavecchia di Arpino – GUARDA LA GALLERIA

Civitavecchia di Arpino fu, probabilmente, il nucleo originario del primitivo insediamento volsco (popolo del VII-VI sec. a.C.), fondato per necessità di difesa su un luogo alto […]